Autoplay
Autocomplete
Previous Lesson
Complete and Continue
Food Forest
1 - Introduzione alla Food Forest
1.1 - Benvenuti! (1:51)
1.2 - Docenti del corso
1.3 - Cos'è una Food Forest (7:35)
1.4 - Le funzioni della Food Forest (11:41)
1.5 - Food Forest e permacultura (2:06)
1.6 - Orto e Food Forest (4:20)
1.7 - L'osservazione del bosco (11:26)
2 - Progettare una Food Forest
2.1 - Da dove iniziare (7:11)
2.2 - I livelli delle piante (6:08)
2.3 - Come progettare (6:12)
2.4 - Mappa, settori e percorsi (5:55)
2.5 - Come scegliere le piante (14:00)
2.6 - Guida alla progettazione (13:13)
[PDF] Esempi di progettazione
2A - Piante grandi
Le piante grandi
Esempio: il salice (5:34)
Esempio: il noce (3:19)
Esempio: il melo (3:31)
Esempio: il cotogno (1:56)
Elenco di piante grandi
2B - Piante medie
Le piante medie
Esempi: azzeruolo e biancospino (4:32)
Esempio: il susino e il sorbo (3:43)
Esempio: l'albero di Giuda (4:38)
Elenco di piante medie
2C - Piante cespugliose
Le piante cespugliose
Esempio: il rosmarino (2:44)
Esempio: cardo e carciofo (4:07)
Elenco di piante cespugliose
2D - Piante erbacee
Le piante erbacee
Esempi: finocchietto, malva e tarassaco (3:44)
Esempio: il romice (2:14)
Esempio: la piantaggine (3:32)
Elenco di piante erbacee
2E - Rampicanti
Le piante lianose o rampicanti
Esempio: il luppolo (3:09)
Esempio: la vite maritata (1:30)
Elenco di piante rampicanti
2F - Tappezzanti
Le piante tappezzanti
L'importanza del sottobosco (3:25)
Esempio: il timo (2:28)
Elenco di piante tappezzanti
2G - Radici
Le piante da radice e tubero
Esempio: la carota selvatica (2:23)
Elenco di radici
2H - Specie acquatiche, funghi e altre piante
Non tutto è classificabile
Il bambù (8:15)
Funghi in Food Forest (3:37)
Stagno e piante acquatiche (5:04)
Elenco di piante acquatiche
Risorse: creare uno stagno
Risorse. Coltivare funghi in food forest
3 - Conversione alla Food Forest
3.1 - Trasformare vigneto o frutteto in Food Forest (4:33)
3.2 - Da bosco a Food Forest (4:36)
4 - Le gilde
4.1 - Cosa sono le gilde (12:41)
4.2 - Criteri per creare una gilda (5:56)
5 - Riprodurre le piante
5.1 - Come riprodurre le piante (8:22)
Risorse: come riprodurre le piante
6 - Come piantare
6.1 - La messa a dimora (16:45)
6.2 - Pane di terra, radice nuda, inzaffardatura (4:51)
Risorse: come piantare
7 - La cura delle piante
Prendersi cura della Food Forest
7.1 - Manutenzione della Food Forest (8:16)
Gestire l'erba spontanea
Irrigazione della Food Forest
Risorsa: Ricette per il suolo
8 - Gli animali in food forest
8.1 - Proteggersi dagli animali selvatici (7:01)
8.2 - Allevare animali in Food Forest (7:24)
Conclusioni
Conclusioni di Stefano e Francesca (3:33)
Feedback
Dispense del corso
[PDF] 01 Introduzione alla Food Forest
[PDF] 02-03 - Progettazione, livelli, conversione
[PDF] 04 - Le gilde
[PDF] 05-06 - Moltiplicare e piantare
[PDF] 07 - La manutenzione
[PDF] 08 - Gli animali in Food Forest
[PDF] 09 - Creare una siepe commestibile e biodiversa
Tavola Food Forest di Giada Ungredda
Tabelle e schede
[PDF] Tabella delle piante
[PDF ] Schede piante
Risorse EXTRA
La food forest de L'asino e la luna (15:47)
Le dirette con Stefano Soldati
Food Forest di Saja, con Salvatore Giaccone
Food Forest con Saviana Parodi
Essiccare la frutta della food forest
Altri video sulla Food Forest
Per approfondire
Link a risorse utili
Libri, documentari e altri corsi
Esempio: il cotogno
Video lezioni bloccate
Se già sei iscritto al corso
Devi fare l'accesso
.
Acquista il corso per sbloccare